PROCEDURE DI SBARCO
Prepararsi allo sbarco: cosa aspettarsi l'ultimo giorno della crociera
L'ultimo giorno della tua crociera prevede spesso una sequenza intensa di attività, mentre la tua vacanza volge al termine.
Tuttavia, saperee cosa aspettarsi può rendere il processo più semplice e meno stressante.
Lo sbarco segna la conclusione del tuo viaggio, indipendentemente dalla durata della crociera.
Sbarcare da una nave da crociera è un processo più strutturato rispetto al check-out da un hotel, poiché sono necessari alcuni passaggi logistici per garantire un procedimento organizzato per tutti i passeggeri. Anche se lasciare la nave può essere un momento impegnativo, con una buona pianificazione potrai sbarcare in modo efficiente e senza complicazioni.
Non dimenticare di consultare anche le nostre informazioni sull'imbarco per aiutarti a prepararti all'inizio della tua prossima crociera.
Orario di sbarco
1. Sbarco assistito
Se hai lasciato i bagagli fuori dalla cabina la sera precedente (prima di mezzanotte) per la consegna al terminal crociere, riceverai delle etichette per i bagagli che indicano l'orario assegnato per lo sbarco. Queste informazioni ti saranno fornite tramite un avviso lasciato in cabina, insieme alle etichette numerate per i bagagli. Ogni crociera segue un proprio programma, quindi gli orari associati alle etichette possono variare. Dovrai sbarcare all’orario assegnato, poiché presentarti prima significherebbe dover attendere al terminal l'arrivo dei bagagli. In molti porti, la dogana non consente l’attesa nel terminal; pertanto, potresti essere invitato a rientrare a bordo della nave in attesa dei bagagli.
2. Sbarco autonomo
I passeggeri che trasportano i propri bagagli possono sbarcare non appena le autorità locali avranno autorizzato lo sbarco. L'orario esatto può variare, ma generalmente inizia intorno alle 7:00 del mattino, in base a fattori come l'orario di attracco e le pratiche doganali. MSC richiede ai passeggeri di liberare le cabine entro le 8:00 per consentire all'equipaggio di prepararle per la crociera successiva. Verso le 9:00 inizieranno gli annunci per invitare i passeggeri a sbarcare, con eventuali ulteriori promemoria se necessario. Gli orari possono variare a seconda della permanenza in porto, ma generalmente lo sbarco inizia circa 1 ora dopo l’arrivo.
Attività mattutine il giorno dello sbarco
• Ristorazione: La colazione è generalmente disponibile in alcune aree selezionate, come il buffet, il Ristorante Principale e le caffetterie situate al Ponte 5 o 6.
• Servizio Ospiti: Aperto per risolvere eventuali questioni amministrative in sospeso. Si ricorda che tutti i conti devono essere saldati prima dello sbarco.
La maggior parte degli altri servizi, inclusa la piscina, sarà chiusa.
Prenotazione di voli dopo lo sbarco
Quando programmi il tuo volo dopo la crociera, assicurati di avere tempo sufficiente per sbarcare, raggiungere l'aeroporto e superare i controlli di sicurezza. Prenotare un volo troppo presto può comportare ritardi o la perdita della partenza a causa di fattori quali:
• Tempi per le operazioni di attracco e autorizzazione doganale.
• Code per lo sbarco e ritardi imprevisti.
• Distanza tra il porto e l'aeroporto.
Si consiglia di prevedere almeno cinque ore tra l'arrivo della nave e la partenza del volo. Per gli aeroporti più distanti dal porto, aggiungere ulteriore tempo di viaggio. È molto importante informare il Servizio Ospiti dell'orario di partenza del tuo volo affinché possano assegnarti il corretto numero/orario di sbarco.
Azioni importanti prima dello sbarco
1. Controlla attentamente i tuoi effetti personali
Assicurati di aver recuperato tutti i tuoi oggetti personali dalla cabina, inclusi gli oggetti custoditi nella cassaforte, i caricabatterie e i giocattoli dei bambini. Recuperare oggetti dimenticati dopo lo sbarco può essere complicato.
2. Verifica il tuo conto
Assicurati che il tuo conto di bordo sia stato saldato. Gli ospiti con conti in contanti devono saldare il saldo presso il Servizio Ospiti, poiché non sarà consentito lo sbarco fino alla completa regolarizzazione.
3. Controlla gli addebiti
Prenditi un momento per verificare l’esattezza del tuo conto finale e risolvere eventuali discrepanze prima di lasciare la nave.
Procedure post-sbarco
Una volta lasciata la nave, potrai ritirare il tuo bagaglio nell'area designata del terminal crociere. I bagagli saranno raggruppati in base ai numeri delle etichette, e solo i gruppi chiamati saranno disponibili per il ritiro. Successivamente, procedi ai controlli di immigrazione.
Negli Stati Uniti, i passeggeri con passaporto utilizzano solitamente il riconoscimento facciale per velocizzare la procedura, mentre chi è in possesso di certificati di nascita sarà sottoposto a un'ispezione classica.
Nell'UE, le procedure variano in base all'itinerario e alle normative Schengen.
Dopo aver superato i controlli di immigrazione, organizza il tuo trasferimento. Le opzioni disponibili includono taxi, navette, servizi di ride sharing e trasferimenti prenotati in anticipo. MSC offre trasferimenti verso i principali aeroporti e città in Italia, Spagna, Francia e Svizzera, con opzioni di auto privata disponibili per altre destinazioni. I trasferimenti possono essere prenotati online o a bordo presso l'Ufficio Escursioni.
Si prega di verificare e rispettare le normative doganali del Paese di sbarco.
Per maggiori informazioni o per organizzare il trasferimento, consulta la sezione trasferimenti crociera.